lunedì 30 dicembre 2013
Blog di Gaetano: Un piccolo ritorno
Blog di Gaetano: Un piccolo ritorno: Con qualche difficoltà sono riuscito a ritrovare il modo di inserire un nuovo blog. Spero di riuscire a postare qualcosa di buono ... se no...
venerdì 27 dicembre 2013
Un piccolo ritorno
Con qualche difficoltà sono riuscito a ritrovare il modo di inserire un nuovo blog.
Spero di riuscire a postare qualcosa di buono ... se non ci riesco, pazienza. Ci ho provato!
Intanto auguro a chi passerà (se dopo tanto tempo qualcuno si ricorderà di passare) un Buon e Felice Anno.
Si tratta dei Canti Natalizi fatti nella nostra
bella chiesa di Poiano, come da tradizione.
Spero di riuscire a postare anche una sintesi video
dell'evento. E' la prima volta che provo ...
Purtroppo il video non ce l'ha fatta. Pazienza
Ciaoooooo
Spero di riuscire a postare qualcosa di buono ... se non ci riesco, pazienza. Ci ho provato!
Intanto auguro a chi passerà (se dopo tanto tempo qualcuno si ricorderà di passare) un Buon e Felice Anno.
Si tratta dei Canti Natalizi fatti nella nostra
bella chiesa di Poiano, come da tradizione.
Spero di riuscire a postare anche una sintesi video
dell'evento. E' la prima volta che provo ...
Purtroppo il video non ce l'ha fatta. Pazienza
giovedì 29 agosto 2013
La breve ESTATE sta per finire
Non ricordo che un'estate, metereologicamente parlando, sia stata così breve.
E voi, amici o amiche "Bloggers"? Cambiamento del clima?
Beh, accettiamolo così.
Sfogliando qualche foto di questo periodo ho pensato di pubblicare,
per ora, qualcuna fatta nella vicina Montagna Veronese a qualche
Marmotta che sono riuscito, con un po' di pazienza, ad avvicinare.
Essere riuscito a fare queste foto mi ha dato una certa soddisfazione, ma naturalmente, non credo di aver
fatto qualcosa di speciale. E' bastata solo un po' di pazienza.
Per ora mi fermo qui e saluto tutti. Ciaoooo. Gaetano
E voi, amici o amiche "Bloggers"? Cambiamento del clima?
Beh, accettiamolo così.
Sfogliando qualche foto di questo periodo ho pensato di pubblicare,
per ora, qualcuna fatta nella vicina Montagna Veronese a qualche
Marmotta che sono riuscito, con un po' di pazienza, ad avvicinare.
Essere riuscito a fare queste foto mi ha dato una certa soddisfazione, ma naturalmente, non credo di aver
fatto qualcosa di speciale. E' bastata solo un po' di pazienza.
Per ora mi fermo qui e saluto tutti. Ciaoooo. Gaetano
martedì 4 giugno 2013
Umili fiori della verdura, nel mio orto.
Anche la verdura che mangiamo ha i suoi umili fiori. Certamente, pur essendo molto belli, non possono competere in bellezza con altri, ma sono molto molto più utili.
Il fiore dello Zucchino è buonissimo, oltre che bello, specialmente con la frittata di uova.
Anche le patate hanno i loro fiori, naturalmente!
Fiorellini di pomodoro.
I piselli hanno fiori bianchi ...
...mentre i fagiolini ne hanno di vari colori. Nel mio orticello sono così.
Chiudo questa piccola e parziale rassegna, di nuovo con il fiore di zucchino.
Ciaooooo. Gaetano.
Il fiore dello Zucchino è buonissimo, oltre che bello, specialmente con la frittata di uova.
Anche le patate hanno i loro fiori, naturalmente!
Fiorellini di pomodoro.
I piselli hanno fiori bianchi ...
...mentre i fagiolini ne hanno di vari colori. Nel mio orticello sono così.
Chiudo questa piccola e parziale rassegna, di nuovo con il fiore di zucchino.
Ciaooooo. Gaetano.
sabato 11 maggio 2013
FESTA DELLA MAMMA
"Son tutte belle le mamme dem mondo ..." ecc.
Così iniziava una vecchia e famosissima canzone. Come contraddirla? Impossibile!
Un mio ricordo d'infanzia:- quando per la prima volta sentii dire che ad ogni bambino
la sua mamma appariva la migliore di tutte, mi meravigliai che i miei amici potessero
vedere la loro mamma migliore della mia. Ai miei occhi sembrava evidente che la mia
era migliore della loro. Dovevo essere veramente piccolo, però quel sentimento mi è
rimasto impresso.
La "Festa della mamma" ha pure un significato particolare per me. Infatti nella sua
vigilia (ben 49 anni fa) andando in centro-città incontrai la ragazza, che poi sarebbe
diventata mia moglie, mentre andava a comperare delle rose per la sua mamma.
Pubblico un paio di foto in omaggio alla mia cara mamma, e faccio tanti auguri a
TUTTE le mamme, ma particolarmente alle mogli dei miei figli. Tanti auguri anche
alla mia cara 'sorellina' e, dimenticavo, alla mamma dei miei figli.
Ciaooooo. Gaetano.
Così iniziava una vecchia e famosissima canzone. Come contraddirla? Impossibile!
Un mio ricordo d'infanzia:- quando per la prima volta sentii dire che ad ogni bambino
la sua mamma appariva la migliore di tutte, mi meravigliai che i miei amici potessero
vedere la loro mamma migliore della mia. Ai miei occhi sembrava evidente che la mia
era migliore della loro. Dovevo essere veramente piccolo, però quel sentimento mi è
rimasto impresso.
La "Festa della mamma" ha pure un significato particolare per me. Infatti nella sua
vigilia (ben 49 anni fa) andando in centro-città incontrai la ragazza, che poi sarebbe
diventata mia moglie, mentre andava a comperare delle rose per la sua mamma.
Pubblico un paio di foto in omaggio alla mia cara mamma, e faccio tanti auguri a
TUTTE le mamme, ma particolarmente alle mogli dei miei figli. Tanti auguri anche
alla mia cara 'sorellina' e, dimenticavo, alla mamma dei miei figli.
Ciaooooo. Gaetano.
venerdì 5 aprile 2013
... ma quando arriverà la primavera???
Pur non essendo più tanto giovane, non ricordo proprio una primavera come questa!
Spero vivamente che dopo tutta questa pioggia non arrivi una grande siccità.
Pubblico qualche foto in cui si vede che la natura, sia pur con un po' di ritardo, si risveglia e ci allieta con i fiori.
Un saluto affettuoso e un augurio di
"Buona Primavera" finalmente,
a tutti gli amici (direi amiche specialmente) che passeranno di quà.
Ciaooooooo. Gaetano.
Spero vivamente che dopo tutta questa pioggia non arrivi una grande siccità.
Pubblico qualche foto in cui si vede che la natura, sia pur con un po' di ritardo, si risveglia e ci allieta con i fiori.
Un saluto affettuoso e un augurio di
"Buona Primavera" finalmente,
a tutti gli amici (direi amiche specialmente) che passeranno di quà.
Ciaooooooo. Gaetano.
sabato 16 marzo 2013
Una gita in SICILIA
Dopo lunghissima "parentesi" dovuta principalmente a mancanza di idee interessanti da 'pubblicare', ho pensato di postare qualche foto di una gita fatta con mia moglie (che non gradisce apparire su internet) nella bellissima Sicilia. Si ò trattato solo di un 'giretto' a Palermo e dintorni. Forse, in futuro, torneremo in questa bellissima isola per visitare altre meraviglie.
Antico Tempio Greco a SEGESTA
Particolare nell'ingresso della Cattedrale di Palermo
Il Cristo "Pantocratore"
(dal greco pas, pasa, pan (tutto), "krateo (dominare con forza, avere in pugno") di Monreale.
Fontana Pretoria (anticamente chiamata "della vergogna" per le statue nude) in Palermo.
Particolare del Chiostro dei Benedettini
a MONREALE.
Per ora mi fermo qui, ma cercherò di pubblicarne qualche altra, se avrò tempo ...
Ciaoooo. Gaetano.
Antico Tempio Greco a SEGESTA
Particolare nell'ingresso della Cattedrale di Palermo
Il Cristo "Pantocratore"
(dal greco pas, pasa, pan (tutto), "krateo (dominare con forza, avere in pugno") di Monreale.
Fontana Pretoria (anticamente chiamata "della vergogna" per le statue nude) in Palermo.
Particolare del Chiostro dei Benedettini
a MONREALE.
Per ora mi fermo qui, ma cercherò di pubblicarne qualche altra, se avrò tempo ...
Ciaoooo. Gaetano.
lunedì 28 gennaio 2013
"NA RECIA DE UA" Per fare il Recioto (ultimo)
In
cantina il mosto di Recioto è in continua e lentissima maturazione, però ho
pensato di finire questo mio discorso sulla sua produzione, usando una
bottiglia di qualche anno fa, il 2006. Purtroppo io non ho la possibilità, ma
neanche l’ambizione, di invecchiare i miei vini in fusti di Rovere per ottenere
tutte le sfumature di aroma e di gusto, anche perché abito in appartamento ed è
già molto quello che posso permettermi di fare!
Una cosa
mi preme dire:- il Recioto, come pure l’Amarone, non è un vino da ‘bere’ ma da ‘gustare’.
La differenza è molto importante e giustifica anche il prezzo in genere
abbastanza alto.
Con
questo termino il discorso della “RECIA DE UA”. Io mi sono divertito, ringrazio
chi mi ha seguito ed auguro a tutti di poter gustare sia il Recioto che l’Amarone,
sottolineo ancora “Gustare”.
Ciaooooooooooo.
Gaetano.
lunedì 7 gennaio 2013
"NA RECIA DE UA" Per fare il "Recioto" (4)
Dopo quasi
dieci giorni, la parte zuccherina del mosto si è ridotta del 12%. Infatti dagli
iniziali 27° siamo passati ai 15° attuali, come si può vedere bene dalla foto.

Un discorso a parte merita, senza dubbio, il “Ripasso”.
Le bucce che in questa fase vengono separate dal
mosto-recioto, sono ancora molto dolci ed è un peccato gettarle. Ecco allora che
si versa su di esse una certa quantità di vino ‘normale’ o magari un po’ più
buono, e lo si lascia qualche giorno. La fermentazione riparte subito e, a
seconda di quanto vino si è messo, di quanto sono state schiacciate le bucce
ecc. si ottiene il “Ripasso” che, in genere, assomiglia all’”Amarone” pur
essendo di molto inferiore. Se qualcuno va al ristorante e prende un “Risotto
all’Amarone” non creda che usino un vero “Amarone” (costerebbe una cifra!) sicuramente
riceve un risotto col “Ripasso” che, tra l’altro, è buonissimo e che anch’io
faccio spesso.
Beh per ora mi fermo qui. Oggi c’è la nebbia e, complice un
leggero mal di gola, sono rimasto quasi sempre in casa, così mi son divertito
ad aggiornare “NA RECIA DE UA”.
Ciao a tutti e …. alla prossima!!!! Gaetano
Iscriviti a:
Post (Atom)